Motori Brushless CC IP66 Serie BLS
I motori brushless cc IP 66 serie BLS vengono proposti in tre taglie, da 0.12Nm/0.18Nm/0.25Nm, tutte realizzate con una carcassa quadra 42mm. Le caratteristiche fondamentali realizzate, per ottenere un motore con classe di protezione IP66 sono:
- Connettori Pg per l’uscita cavi
- Cavo alimentazione motore e cavo dei sensori in PVC schermato
- Verniciatura poliuretanica 2K
- Flangia frontale con fori di fissaggio ciechi ed anello di tenuta sull’albero
Tutti i motori proposti sono 3 fasi 24Vcc e dotati di sensori di Hall per la loro retroazione digitale.
La taglia motore da 0,25Nm, modello BLS025.24E, viene proposta con albero bisporgente, anch’esso protetto da un anello di tenuta, per potere accettare il nostro encoder MEM25 ad alta risoluzione.
Grado di protezione IP
Indica il grado di isolamento meccanico del corpo motore.
1a cifra protezione alla penetrazione di corpi solidi
2a cifra protezione contro la penetrazione d’acqua.
GRADO | PENETRAZIONE DI CORPI SOLIDI | GRADO | PENETRAZIONE DI ACQUA |
---|---|---|---|
6 | Totalmente protetto contro la polvere | 6 | Protetto dalle ondate |
Classe di isolamento termico
CLASSE | ▲ t °C – Temp. Ambiente 40°C |
---|---|
B | 90°C |
Tipi di servizio IEC
S1 | Servizio continuo. Funzionamento a carico costante per una durata sufficiente al raggiungimento dell’equilibrio termico. |
S2 | Servizio di durata limitata. Funzionamento a carico costante per una durata inferiore a quella necessaria al raggiungimento dell’equilibrio termico, seguito da un periodo di riposo tale da riportare il motore alla temperatura ambiente. |
S3 | Servizio periodico intermittente. Sequenze di cicli identici di marcia e di riposo a carico costante, senza raggiungimento dell’equilibrio termico. La corrente di spunto ha effetti trascurabili sul surriscaldamento del motore. |
Legenda / Glossario dei grafici
Dato un motore brushless CC, la velocità di rotazioneè funzione lineare della coppia; così pure la corrente assorbita è una funzione lineare della coppia. Velocità e corrente variano in maniera sensibile al variare del carico.
La potenza utile (potenza all’albero) si ricava dalla formula:
Pn [W] = Mn · S = 2π/60 · n1 · Mn
Poiché la tensione di di alimentazione è costante mentre la corrente è linearmente crescente al crescere della coppia, l’andamento della potenza assorbita è una retta crescente. Dal rapporto tra la potenza meccanica e la potenza assorbita si ottiene il grafico dell’efficienza.
Formule utili
η = Pn/Pa
Pa = V · I
Pn = V · I · η
Pn = Mn · Sv
Sv = N1/9.55
[HP] · 746 = [W].
Esempio 2 HP = circa 1500 W.
S | – | Servizio |
Pn | [W] | Potenza in uscita |
Pa | [W] | Potenza assorbita |
Mn | [Nm] | Coppia nominale |
V | [V] | Tensione |
I | [A] | Corrente assorbita |
n1 | [min-1] | Numero giri motore |
Sv | [rad/s] | Velocità angolare |
IC | – | Classe d’isolamento termico |
FF | – | Fattore di forma |
IP | – | Classe di protezione |
η | – | Rendimento |
Kg | – | Peso |
MODELLO | POLI | FASI | Tensione nominale |
Velocità nominale |
Coppia nominale |
Potenza nominale |
Coppia di picco |
Corrente nominale |
Corrente di picco |
Resistenza fase-fase |
Induttanza fase-fase |
Costante di coppia |
Costante FCEM |
Inerzia rotore |
Peso |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[V] | [min-1] | [Nm] | [W] | [Nm] | [A] | [A] | [Ω] | [mH] | [Nm/A] | [V/kRPM] | [gcm2] | [kg] | |||
BLS012.240 | 8 | 3 | 24 | 4000 | 0.125 | 52 | 0.38 | 3.5 | 10.6 | 0.80 | 1.2 | 0.0355 | 3.72 | 48 | 0.45 |
MODELLO | POLI | FASI | Tensione nominale |
Velocità nominale |
Coppia nominale |
Potenza nominale |
Coppia di picco |
Corrente nominale |
Corrente di picco |
Resistenza fase-fase |
Induttanza fase-fase |
Costante di coppia |
Costante FCEM |
Inerzia rotore |
Peso |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[V] | [min-1] | [Nm] | [W] | [Nm] | [A] | [A] | [Ω] | [mH] | [Nm/A] | [V/kRPM] | [gcm2] | [kg] | |||
BLS018.240 | 8 | 3 | 24 | 4000 | 0.185 | 78 | 0.56 | 5 | 15.5 | 0.55 | 0.8 | 0.036 | 3.762 | 72 | 0.65 |
MODELLO | POLI | FASI | Tensione nominale |
Velocità nominale |
Coppia nominale |
Potenza nominale |
Coppia di picco |
Corrente nominale |
Corrente di picco |
Resistenza fase-fase |
Induttanza fase-fase |
Costante di coppia |
Costante FCEM |
Inerzia rotore |
Peso |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[V] | [min-1] | [Nm] | [W] | [Nm] | [A] | [A] | [Ω] | [mH] | [Nm/A] | [V/kRPM] | [gcm2] | [kg] | |||
BLS025.24E | 8 | 3 | 24 | 4000 | 0.25 | 105 | 0.75 | 6.6 | 21 | 0.3 | 0.5 | 0.0376 | 3.9 | 96 | 0.8 |
AZIONAMENTO 4Q PER MOTORI BRUSHLESS
L’azionamento BLD07-IT è la nuova e aggiornata versione della precedente BLD07. Realizzato su una nuova PCB, sono state implementate caratteristiche e funzionalità che prima si potevano ottenere solo con drive di potenze superiori.
Il risultato è quello di avere un drive più versatile e all’ avanguardia, che può essere customizzato, oppure comandato via bus di campo (CAN Open opzionale).
Caratteristiche standard
- Azionamento bidirezionale rigenerativo
- Alimentazione singola CC
- 3 Leds per la diagnostica (stato ed allarmi)
- Protetto per corto circuito, min/max tensione, mancanza celle di Hall
- Protezione termica motore Ixt
- Connettori estraibili (segnali e potenza)
- Comando di velocità analogico 0 +10Vcc e PWM
- 4 Ingressi digitali – optoisolati
- 2 Uscite NPN – allarmi e frequenza di lavoro
- Regolazione rampa di accelerazione
Dati tecnici principali
- Idoneo per motori BLDC trifase 4/8 poli
- Retroazione digitale con sensori di Hall
- Frequenza PWM: 20kHz
- Temperatura operativa: 0 / +40°C
- Ingresso analogico: 0 / +10Vcc
- Regloazione della velocità
- Rampa accelerazione regolabile (dip switch): 0.1 / 1sec
- Regolazione corrente max.
- Regolazione della velocità (potenziometro esterno o interno): esterno 10kΩ
MODELLO | Tensione nominale |
Tensione di alimentazione |
Corrente nominale |
Corrente di picco |
Potenza nominale |
Potenza di picco |
---|---|---|---|---|---|---|
[Vdc] | [Vdc] | [A] | [A] | [W] | [W] | |
BLD07-IT | 24 – 36 | 20 – 40 | 7 | 14 | 230 | 460 |
Descrizione
MEM25 è un encoder magnetico ad albero cavo, affidabile ed economico, che può essere fissato rapidamente e con facilità.
L’encoder offre due uscite ad onda quadra in quadratura (sfasate di 90 gradi), per conteggio e direzione ed un canale di zero.
Questo encoder ha un grado di protezione IP65.
Caratteristiche principali
- Dimensioni compatte: 28.0 mm (diametro) x 31.8 mm (lunghezza)
- Montaggio rapido e semplice, senza venire a contatto con componenti sensibili
- Canali di uscita: 2 (in quadratura) + 1 canale di zero
- Tensione d’alimentazione: 5 Vcc.
- Tipo di uscita: TTL compatibile.
- Circuito di uscita: pull up
- Risoluzione: 512 CPR (Conteggi Per Rotazione).
- Diametro albero: 6.0 mm
- Temperatura di funzionamento: da -20 °C a +85 °C.
- Frequenza: 500 kHz.
- Grado di protezione: IP65
- Conforme alla direttiva UE 2002/95/CE (RoHS)
Catalogo
BLS